”VOLANDO SOPRA IL MARE… ALLA SCOPERTA DEI CONTINENTI”
PREMESSA:
La Scuola affianca al compito “dell’insegnare ad apprendere” quello “dell’insegnare a essere”. L’obiettivo è quello di valorizzare l’unicità e la singolarità dell’identità culturale di ogni studente. La presenza di bambini e adolescenti con radici culturali diverse è un fenomeno ormai strutturale e non può più essere considerato episodico: deve trasformarsi in un’opportunità per tutti. Non basta riconoscere e conservare le diversità preesistenti, nella loro pura e semplice autonomia. Bisogna, invece, sostenere attivamente la loro interazione e la loro integrazione attraverso la conoscenza della nostra e delle altre culture, in un confronto che non eluda questioni quali le convenzioni religiose, i ruoli familiari, le differenze di genere. La promozione e lo sviluppo di ogni persona stimola in maniera vicendevole la promozione e lo sviluppo delle altre persone: ognuna impara meglio nella relazione con gli altri. Non basta convivere nella società, ma questa stessa società bisogna crearla continuamente insieme.
Il sistema educativo deve formare cittadini in grado di partecipare consapevolmente alla costruzione di collettività più ampie e composite, siano esse quella nazionale, quella europea, quella mondiale.
In armonia co le indicazioni nazionali, la finalità della Scuolda dell’Infanzia è quella di educare armonicamente ed integralmente i bambini nel rispotto e nella valorizzazione degli stili educativi, delle capacità e delle differenze d’identità proprie di ciascuno. Questo progetto si propone di sviluppare il senso di appartenenza di ogni bambino alla propria cultura, rendendolo aprtecipe di una realtà sociale che include altre identità, diverse dalla propria, ma arricchenti e stimolanti nel confronto e nella crescita. Attraverso il viaggio immaginario si accompangeranno i bambini alla scoperta dei continenti: di essi conosceranno la cultura sociale, le tradizioni, al natura, il paesaggio e apprezzeranno la ricchezza della diversità. Il progetto, suddiviso in unità didattiche, stimolerà gradualmente i bambini a nuove e grandi scoperte, rispettando la propria individualità nell’apertura verso l’altro. Con la conoscenza, pur semplice, del proprio territorio e del resto del mondo, si aiuteranno i bambini a scoprire i valori umani come la fratellanza e la fraternità nella comunicazione, per costruire insieme la vera unità dei popoli.
UNITA’ DI APPRENDIMENTO
Il progetto si svilupperà in Unità di Apprendimento da novembre a giugno:
- SETTEMBRE – OTTOBRE: Accoglienza…. Dal cielo arrivano tanti palloncini colorati; entrano nella nostra scuola e…
- NOVEMBRE – DICEMBRE: Saliamo sul veliero volante e con ROBIN HOOD partiamo alla scoperta del continente EUROPEO
- GENNAIO: A bordo del veliero volante e con il RE LEONE scopriamo il continente AFRICANO
- FEBBRAIO: Saliamo sul veliero volante e con NEMO esploriamo il continente OCEANICO
- MARZO – APRILE: Viaggiando sul veliero volante e con POCAHONTAS partiamo alla scoperta del continente AMERICANO
- MAGGIO – GIUGNO: a bordo del veliero volante conosciamo MULAN e il continente ASIATICO
OBIETTIVI FORMATIVI:
- Aiutare il bambino a sviluppare l’appartenenza alla propria cultura
- Stimolare la curiosità del bambino alla conoscenza del mondo, educandolo alla comunicazione con l’altro
- Favorire la maturazione all’accoglienza, alla collaborazione ed alla solidarietà
- Guidare il bambino all’unità fraterna data dall’essere figli dello stesso Padre
OBIETTIVI DIDATTICI SPECIFICI:
- Conoscenza di sé e del proprio vissuto familiare:
3 ANNI: riconoscere la propria identità;
4 ANNI: maturare la propria identità e l’appartenenza al gruppo classe;
5 ANNI: stabilire analogie e differenze tra il suo vissuto e quello degli altri;
valorizzare le differenze culturali intese come arricchimento personale e collettivo.
- Prendere coscienza dell’esistenza di altre realtà culturali:
3 ANNI: valorizzare le differenze fisiche tra compagni;
4 ANNI: riconoscere abitudini diverse dalla propria;
5 ANNI: sostenere attivamente l’interazione e l’integrazione tra culture diverse attraverso la conoscenza della propria cultura e di quella degli altri.
- Stimolare la comunicazione con modalità differenti:
3 ANNI: imparare a relazionarsi con gli altri;
4 ANNI: imparare ad esprimere il proprio vissuto;
5 ANNI: comunicare in modo adeguato con l’altro.
- Esplorare la natura (flora e fauna) dei diversi continenti:
obiettivo comune ai 3/4/5 anni.
- Drammatizzare usi e costumi dei diversi popoli:
obiettivo comune ai 3/4/5 anni.
SEZIONI COINVOLTE:
Tutte le sezioni presenti all’interno della scuola dell’infazia saranno coinvolte attivamente nel progetto.
TEMPI PREVISTI:
Ogni Unità di Apprendimento verrà sviluppata sulle tempistiche prestablite e precedentemente elencate. Si ritiene opportuno comunque valutare le necessità e le esigenze di ogni sezione per adeguare i tempi. Le insegnanti saranno attente a cogliere occasionali stimolazioni o interventi di interesse comunq anche quando esulano dalla proposta del momento.
SPAZI:
Nel progetto verranno interessati la sezione, il salone, il giardino, l’angolo lettura e gli spazi del territorio.
MATERIALI:
Qualsiasi materiale esistente nella scuola può divenire strumento e spunto di lavoro. Nello specifico, si possono considerare bandiere, mappamondo, planisfero o cartine geografiche, immagini o fotografie, video multimediali, cd musicali, oggetti provenienti da altri paesi, materiale di recupero, stoffe o tessuti, alimenti o bevande, opere d’arte, strumenti musicali, favole e storie, libri, materiali ludici, ecc..
ATTIVITA’:
Si ritiene opportuno, in quanto progetto generale, stendere in suddetta voce l’esempio di una sola attività per ogni campo di esperienza, in quanto tutte le attività didattiche specifiche verranno elencate nella stesuda delle unità di apprendimento. Es.:
- Ascolto e rielaborazione di racocnti, storie, leggende di altri paesi
- Imparare abitudini e costumi di altri popoli attraverso le testimonianzie
- Associare flora e fauna in modo adeguato
- Conoscere e ripetere saluti, parole di cortesia e filastrocche dei diversi paesi
- Drammatizzazione degli usi e costumi dei diversi popoli del monto
RISORSE UMANE:
Le risorse umane impegnate nel progetto saranno tutte le insegnanti, tutti i bambini ed i testimoni.
METODOLOGIA:
I bambini verranno accompagnati in un lungo viaggio su un veliero volante alla scoperta del mondo Per raggiungere gli obiettivi preposti si utilizzeranno diverse tecniche metodologiche come il gioco, il brainstorming (semanticamente tempesta di idee), il cirle time (gruppo di discussione circolare), il lavoro di gruppo, i travestimenti e la drammatizzazione
MODALITA’ DI VERIFICA:
La verifica verrà svolta attraverso l’osservazione in itinere delle capacità di partecipazione alle attività ed ai giochi proposti. Inoltre, verranno osservate le capacità personali di individuare e conoscere gli aspetti relativi alla scoperta del mondo.
DOCUMENTAZIONE:
Elaborazione di cartelloni di documentazione, raccolta delle produzioni grafico‐pittoriche e plastiche, dei materiali multimediali, della documentazione di esperienze pratiche.
SEZIONE PRIMAVERA
Per quanto riguarda la sezione primavera, i bambini affronteranno, come i loro compagni più grandi la stessa programmazione con alcune modalità e alcuni obiettivi differenti.
OBIETTIVI:
SETTEMBRE –OTTOBRE (Accoglienza)
- Accettare il distacco dalle figure parentali
- Scoprire le prime regole della scuola
- Sviluppare il senso di identità
- Promuovere il senso di appartenenza a un gruppo
- Esplorare attivamente e con sicurezza il nuovo ambiente
- Conoscere i nomi dei compagni
- Adattarsi ai ritmi e ai vari momenti in cui è suddivisa la giornata scolastica
Durante l’anno:
- Giocare in modo costruttivo e creativo con gli altri
- Conoscere varie tecniche pittoriche
- Riempire spazi con varie tecniche pittoriche
- Conoscere e manipolare diversi materiali
- Ascoltare il racconto di brevi e semplici racconti e filastrocche
- Compiere movimenti seguendo un canto
- Partecipare con serenità alle nuove esperienze sociali